La pratica di muoversi dentro e fuori con posizioni molto rapidamente, con la caratteristica primaria di chiusura
di tutte le posizioni aperte, entro la fine del giorno di negoziazione.
PUNTO CHIAVE:
Finché i commerci (trade) vengono aperti e chiusi in un singolo giorno di contrattazione, nessuna manutenzione
a margine si applica, dal momento che si basa sui saldi al termine di una sessione.
Questa opportunità a leva può essere abusata, è il motivo per cui gli operatori attivi sono suscettibili
a rientrare sotto la definizione di un modello di scambi giornaliero.
Questo raggiunge 2 obiettivi.
Innanzitutto, evita il rischio che i titoli possano aprire significativamente sopra o sotto la chiusura del giorno precedente,
nel qual caso un operatore non è in grado di controllare o temporizzare una strategia di uscita.
In secondo luogo, i requisiti di margine sono aggirati chiudendo posizioni con effetto leva, dal momento che i requisiti di margine
sono calcolati sulla base di posizioni aperte alla fine del giorno di negoziazione.
AGENZIE DI REGOLAZIONE può essere contattato all’indirizzo:
Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) -www.finra.org
Securities and Exchange Commission (SEC) -www.sec.gov
Scambi frequenti possono portare a classificare un commerciante (trader) come un commerciante di modello giornaliero (day trader),
uno status definito dalla Financial Industry Regulatory Authority (FINRA) e la Securities and Exchange Commission (SEC).
Un commerciante di modello giornaliero (daytrader) è qualsiasi operatore che compra e vende un titolo o una posizione specifica,
4 o più volte in ciascuna delle 5 sessioni di mercato consecutive.
Un individuo che fissa questo criterio è necessario abbia e mantenga un’equità (equity balance) di non meno di $ 25.000 nel conto di deposito.
La chiave per il commercio di giorno (daytrading) è la tempistica sia per l’entrata che per l’uscita.
Per questo motivo, molti commercianti di giorno (daytader) si affidano all’analisi grafica candlestick in combinazione
con la conferma di indicatori di momentum e altri modelli tecnici di prezzo e di volume, per migliorare le possibilità di
temporizzazione di commerci (trades) con profitto.
Leave A Comment